La pur laica Unione Europea, resta essenzialmente un’associazione di paesi cristiani. Come muterebbero gli equilibri religiosi nel caso di adesione di un Paese di 80 milioni di musulmani?
Malgrado le nuove leggi, le donne turche continuano a subire violenze domestiche, senza che ci sia una vera e propria reazione da parte delle autorità. La protesta di Amnesty International.
Col referendum francese sulla Costituzione ormai alle porte, l’interesse per il testo non fa che aumentare. Il 14 maggio, a Bruxelles, café babel ha organizzato un dibattito incandescente su questo argomento.
I capi di Stato di tutto il mondo prendono parte alle celebrazioni moscovite che segnano la liberazione dell’Europa dal nazismo. Un anniversario però, che scatena le polemiche. Nelle repubbliche baltiche e in Polonia.
L’esperienza irlandese relativa alla lotta contro i rifiuti “selvaggi” ha ottenuto un successo tale che molti paesi dell’Unione pensano di prenderla come modello. Ecco come.
È il movimento di opposizione più attivo in Ucraina. Il suo coordinatore Vladimir Kaskiv spiega a café babel come la via della non violenza può proteggere la libertà e la democrazia.
Gli interessi economici e geostrategici determineranno senza dubbio le politiche europee sull’energia. Ma lasceranno spazio all’ambiente? Café babel lo chiede a Alain Lipietz, eurodeputato verde.
Il terrorismo ha dimostrato quanto l’occidente possa essere vulnerabile. Ma le reazioni devono essere ponderate. Proprio per non minare quella stessa democrazia che si vorrebbe proteggere.