Magazine

Redazioni locali

Italiano

  • Polacco
  • Tedesco
  • Spagnolo
  • Francese
  • Inglese

cafebabel

Italiano
  • Polacco
  • Tedesco
  • Spagnolo
  • Francese
  • Inglese
AccediRegistrati
  • Magazine
  • Redazioni locali
  • Community
  • participate

contributi

Articoli (4)Traduzioni (76)
  • Pubblicato dalla community

    Faber: a Parigi bruciano le auto - a Zurigo il mio camino

    di
    • Lisa Braamt
    il 27 novembre 2017

    Faber è il nome d'arte di Julian Pollina, il cantautore svizzero ventiquatrenne che la scorsa estate ha conquistato il pubblico tedesco con il suo primo album (Sei ein Faber im Wind). Il cantautore si distingue per lo sguardo critico sulla società, le ingarbugliate storie d'amore e la sua voce profonda... O c'è dell'altro?

  • Selezionato dalla redazione

    Giovani turchi berlinesi: vita ai confini

    di
    • Julia Korbik
    il 11 maggio 2017

    La rabbia accumulata può esplodere improvvisamente: nel suo primo romanzo, Fatma Aydemir racconta la storia di una giovane turca-tedesca che fa fatica a trovare se stessa.

  • Selezionato dalla redazione

    Rom: tra stereotipi e integrazione

    di
    • Franziska Bauer
    • Kim Laura Schönrock
    il 10 aprile 2017

    La discriminazione nei confronti dei Rom sembra essere diffusa in tutt'Europa, oggi come ieri. In Germania, la comunità Rom chiede "diritto di permanenza per tutti", mentre le autorità continuano a ordinare respingimenti nei rispettivi paesi d'origine. L'8 aprile a Berlino la 46esima giornata mondiale dei Rom è stata celebrata con un corteo di protesta nel quartiere di Neukölln. 

  • Selezionato dalla redazione

    Aleppo March! I Forrest Gump per la pace

    di
    • Sophie Rebmann
    il 22 febbraio 2017

    La "Civil March for Aleppo“, che il 26 dicembre è partita da Berlino, sta arrivando in Slovenia. L'appello all'azione è stato lanciato con un video-messaggio: da allora più di duemila persone da tutt'Europa hanno preso parte alla marcia per la pace verso Aleppo. 

  • Selezionato dalla redazione

    Relax, yoga e integrazione: accoglienza made in Germany

    di
    • Lisa Braamt
    il 10 gennaio 2017

    "Come ci si può sentire bene in una nuova casa se non ci si sente bene nel proprio corpo?". La giovane berlinese Bettina Schuler vuole creare legami attraverso lo yoga, e lo fa lavorando con i rifugiati, coloro che per definizione sono stati costretti a lasciare la propria casa e la propria vita per saltare nel buio.

  • Selezionato dalla redazione

    Alexander Van der Bellen: "Avere un'Europa stabile è fondamentale"

    di
    • Katha Kloss
    il 30 settembre 2016

    Una partita da brividi: Alexander van der Bellen, economista ed esponente di spicco dei Verdi (Grünen) è stato eletto a maggio Presidente della Repubblica austriaca con un vantaggio molto risicato sul concorrente dell'estrema destra populista Norbert Hofer (FPÖ). In seguito le elezioni sono state annullate a causa di irregolarità. Si voterà nuovamente il 4 dicembre. 

  • Pubblicato dalla community

    Theresa May: che cosa farà Madame Brexit? 

    di
    • euro topics
    il 14 luglio 2016

    Theresa May è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Ha ottenuto la carica dopo che la sua concorrente, Andrea Leadsom, ha rinunciato alla corsa. I commentatori la ritengono capace di condurre la Gran Bretagna fuori dall'UE, senza troppi danni. 

  • Selezionato dalla redazione

    Idomeni: fare una richiesta di asilo via Skype

    di
    • Lea Sauer
    il 11 maggio 2016

    Tu-tu-tu-tuuuu. La cantilena del segnale d'attesa di Skype può davvero farti impazzire, soprattutto quando hai un urgente bisogno di parlare con qualcuno e questi non risponde. Come ci si sente quando si è intrappolati in un campo profughi e l'unica via per fare richiesta di asilo è un'impossibile chiamata su Skype?

  • Selezionato dalla redazione

    Rifugiati: integrazione su undici ettari di terreno

    di
    • Patrick Grosse
    il 28 aprile 2016

    Piemonte, Italia. Sono le sei del mattino, il sole si alza appena all'orizzonte. Sei uomini percorrono con le loro biciclette i sentieri sterrati tra i vigneti. La meta è un appezzamento di 11 ettari, dove si coltivano uva, cereali e verdure. Sono tutti africani e sono sbarcati due anni fa in Europa. Nell'agricoltura hanno trovato una prospettiva per il futuro.

  • Selezionato dalla redazione

    5 tipi di giornaliste secondo il cinema e la tv

    di
    • Julia Korbik
    il 21 marzo 2016

    Vanno a letto con i loro informatori, con un articolo al mese finanziano il loro loft e capitano fortuitamente nel posto giusto al momento giusto: le giornaliste raccontate da film e serie TV spesso non hanno nulla a che vedere con la realtà. Eccone 5 esempi.

  • Silvia Godano
    View profile

cafebabel

Il sito internet cafébabel e i relativi progetti editoriali sono co-finanziati grazie al supporto della Commissione Europea e di altri partner. Gli articoli pubblicati da cafébabel riflettono il punto di vista dei singoli autori, la Commissione Europea e gli altri finanziatori non sono responsabili delle informazioni contenute nei testi e di qualsiasi conseguenza legale. cafébabel è un luogo di dibattito aperto: le opinioni espresse negli articoli impegnano solo gli autori. Tutte le informazioni pubblicate sono verificate. Per saperne di più clicca qui e leggi la nostra informativa sulla privacy. Copyright © 2007-2013 Babel International. Tutti i diritti riservati.

Link utili

  • Home page
  • Editorial charter
  • Chi siamo
  • Graphic charter
  • Disclaimers
  • Partecipa
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • RSS

Seguici sui social network

  • Google+
  • Twitter
  • Facebook

I nostri partner

Fondation Charles Léopold MayerEuropeAllianz KulturstiftungFondation HippocreneKnight foundationCommission européenneOffice franco-allemand pour la JeunesseÎle de FranceMinistère de la Santé et de la Vie associativeMinistère de la CultureMinistère des Affaires étrangères et européennes